La mostra “IN/MATERIA” della designer MIRIAM NORI,

sarà visibile per tutta la durata dell'evento, presso i locali del

Museo di Paleontologia Vegetale di Dunarobba.

Ingresso 3 euro.

Gli orari mostra:
10.00 - 13.00.00 
16.00 - 19.00
In questo video

una sintesi della mostra all'interno delle sale del museo della Foresta Fossile.

Una sala è dedicata ad una installazione video della designer Miriam Nori



la mostra si suddivide nelle 4 sale del museo paleontologico, ogni creazione entra in simbiosi con quanto esposto.






















UNA SINTESI DEL PROGETTO DOVE MADRE NATURA E CREAZIONI ARTISTICHE SI FONDONO TESTIMONIANDO LA VITA E LA FANTASIA CREATIVA

Quale migliore cornice, per una mostra dal titolo “IN/MATERIA”, se non il Museo del Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba.

Il lavoro di Miriam Nori, non è solo ricerca estetica: è “pura materia poetica, ispirata dalla natura”, che per similitudine si lega benissimo al “genius loci” della nostra foresta, un microcosmo fatto di tronchi, argilla, pietre e acqua che portano con se una storia milionaria.

Un paesaggio dal quale l'artista trae forza, energia, vibrazioni e soprattutto idee creative per le proprie opere. In questa sua mostra infatti, Miriam Nori si racconta attraverso un percorso articolato, che comprende opere realizzate con metalli e materiali tessili, dando così una sua personalissima interpretazione dei quattro elementi, acqua, aria, terra e fuoco, cui l'ACQUAMADRE/Non Festival, col suo titolo allude.

La mostra è divisa in quattro parti, attraverso un itinerario che conduce a quattro sale diverse, Miriam Nori, si rivela a quell'Umbria nella quale è nata e della quale ribadisce le origini di una terra, che col suo lavoro continuamente reinventa plasmandone la materia.

Il percorso creativi è cosparso di Gioielli, Foto, Video, Opere ed Installazioni.

Miriam Nori, designer, architetto, attrice e quindi artista a tutto tondo, ha esposto a Milano, Parigi, Firenze, Venezia, Monaco, Sofia e Washington D.C.

Rappresenta molto bene quell'aspetto che riguarda il campo di quell'“arte applicata” che assieme alle Scienze e alle Arti, è uno dei “leitmotiv” della nostra quattro giorni in versione “anno zero”.

Nei lavori di Miriam c'è il pieno e c'è il vuoto, la forma ed il contenuto.

Soprattutto c'è l'imperfezione: quell'imperfezione, come diceva Rita Levi Montalcini “ è più consona alla natura umana”, essenza della componente dinamica dell'evoluzione.

Un'evoluzione che induce alla curiosità, alla ricerca e all'asimmetria, alla semplicità, alla naturalezza di un'impalpabile “IN/MATERIA” di cui Miriam è sensibile interprete. Insomma “i gioielli d'autore” perfetti da accostare ad una “Signora senza tempo”, tanto quanto la Foresta Fossile è una regina di rarissima struggente forza, testimone dei prodigi del creato dopo oltre 2 milioni di anni.

Miriam Nori è anche su 

 Miriam Nori

Miriam_Nori_gioielli

Miriam Nori


La mostra si inserisce all'interno del fitto calendario di

ACQUA MADRE/NON FESTIVAL

Scienze, Arti & Arti applicate

29 agosto/1 settembre 2019

Avigliano Umbro (TR)


Per tutta la durata del festival, saranno attivi i workhops

programmati di danza, musica, canto e commedia dell'Arte,

disseminati nelle piazzette dei borghi e negli spazi aperti

di tutto il territorio di Avigliano Umbro.


Durante i 4 giorni di Acqua Madre/Non Festival, le visite guidate alla Foresta Fossile di Dunarobba, manterranno l'applicazione dei loro normali orari

(Ingresso gratuito per i partecipanti ai workshops)


  0744/940348

cooperativasurgente@libero.it

www.forestafossile.it
www.acquamadrenonfestival.com
Linkedin/Foresta Fossile di Dunarobba
Instagram/Foresta Fossile di Dunarobba
Facebook/Foresta Fossile di Dunarobba
Facebook/Surgente
Facebook/Acqua Madre