Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Questa settimana vogliamo portarvi alla scoperta del comune
di Avigliano Umbro, situato in provincia di Terni.
Venne creato nel 1975 dopo la separazione da Montecastrilli.
Sorge sul colle di San Rocco e in base al reticolo delle vie si dice che sia
probabilmente nato da un accampamento dell’esercito romano.
Secondo alcuni studiosi il nome deriva dalla Gens Avil(l)ia,
mentre altri lo collegano invece al termine “avellana” (nocciolo) o ad avis
(uccello) ma non ci sono elementi che possano confermare queste ipotesi.
Il borgo è stato completamente ristrutturato. Nel centro
storico è presente una torre merlata utilizzata come serbatoio idrico con un
orologio che ne caratterizza il profilo.
Del periodo medievale rimane un torrione cilindrico e
qualche tratto della cinta muraria.
Sul versante panoramico che si affaccia verso Terni si trova
Porta Vecchia decorata da una raffigurazione, un’aquila (Todi) che tiene sotto
le proprie ali due aquilotti (Amelia e Terni).
All’interno del borgo abbiamo numerosi luoghi d’interesse,
tra questi: il teatro, la chiesa della santissima trinità e numerosi murales, ma
in particolare vogliamo segnalarvi il meraviglioso castello di Sismano, una
frazione del comune, e soprattutto la foresta fossile di Dunarobba, luoghi veramente
unici.
Durante l’anno si svolgono numerosi eventi tra questi:
l’agosto Aviglianese e la festa della Musica. Purtroppo a causa delle
difficoltà legate alla pandemia di covid-19 nell’ultimo anno tutti gli eventi
sono stati annullati, ma noi speriamo che si possa tornare prima possibile a
divertirsi lasciandosi trasportare nella magia offerta dagli eventi di
Avigliano.
Avigliano è un comune ricco di storia e di luoghi
affascinanti, ideale per passare del tempo insieme a tutta la famiglia,
assolutamente da non lasciarsi scappare.
Foto by: iluoghidelsilenzio.it
Letto: 314 volte