Login
Nome Utente:
Password:
Ricordami:
Log In
L'utente accedendo accetta implicitamente Privacy e Cookie Policy del sito
Prendi visione della
Privacy Policy
e della
Cookie Policy
del sito
UmbriaIN
LOGIN
Login
-
Home
Contatti
REGISTRATI sarà SEMPRE GRATIS
Home
Eventi
Community
I territori
Servizi
Chi siamo
Per le Aziende
Per le Associazioni
Per gli Enti
Lavora con noi
Contatti
Esplora il territorio
Home
I territori
Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Esplora il territorio
IN Alta Umbria
IN Valle Umbra e Sibillini
IN Media Valle del Tevere
IN Trasimeno Orvietano
IN Ternano
Periodo:
Storia: La frazione di San Giovanni Profiamma vanta origini romane...
La frazione di San Giovanni Profiamma, oggi grosso villaggio a nord di Foligno, in origine fu una vera cittĂ romana, un Municipium con un proprio Forum (Tribunale) ed una Camera di Commercio per fiere e Mercati, abbellita da palazzi nobili e lussuosi.
La strana denominazione pare derivi dalla corruzione di "Propre Flaminiam" poiché era posta a 100 km da Roma, e ciioè la metà esatta della lunghezza della via Flaminia. Fu distrutta da Liutprando nel 750, ma resti archeologici continuano ad affiorare. La cartina è in tuttocitta.it
IN Alta Umbria
Gli altri luoghi
Lo sapevate che...…fu stampata a Foligno la prima edizione della Divina Commedia...
Nel 1472 si costituì a Foligno una società con lo scopo di immettersi nell'avventura commerciale che stava impazzando in quegli anni: la produzione di opere a stampa. I principali artefici
Storia: La madonna del pianto, un culto antico...
Di certo a Foligno il culto della Madonna del Pianto si ricollega al fatto che a Roma, nell'anno 1646, in una diatriba...
Storia: La chiesa di San Domenico ed il convento annesso ebbe nel corso
La chiesa medievale di San Domenico ed il convento annesso ebbe nel corso dei secoli alterne vicende,
Lo sapevate che... Cuccugnai
Gli abitanti di Foligno vengono anche definiti, da secoli, cuccugnai. Un termine alquanto strano..
Vai al blog
Scopri gli Eventi
Inserisci il tuo evento
Guarda gli articoli sui territori