Login
Nome Utente:
Password:
Ricordami:
Log In
L'utente accedendo accetta implicitamente Privacy e Cookie Policy del sito
Prendi visione della
Privacy Policy
e della
Cookie Policy
del sito
UmbriaIN
LOGIN
Login
-
Home
Contatti
REGISTRATI sarà SEMPRE GRATIS
Home
Eventi
Community
I territori
Servizi
Chi siamo
Per le Aziende
Per le Associazioni
Per gli Enti
Lavora con noi
Contatti
Esplora il territorio
Home
I territori
Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Esplora il territorio
IN Alta Umbria
IN Valle Umbra e Sibillini
IN Media Valle del Tevere
IN Trasimeno Orvietano
IN Ternano
Periodo:
Lo sapevate che... Cuccugnai
Gli abitanti di Foligno vengono anche definiti, da secoli, cuccugnai. Un termine alquanto strano, anche perché cuccugnau in fulginate significa civetta. Le ipotesi del motivo di tale soprannome sono diverse: secondo alcuni deriverebbe dal fatto che i ducati d'oro coniati dalla zecca di Foligno fosero all'epoca chiamati dal popolo "occhi di civetta". Un'altra possibilità vuole che fino al XV secolo durante la festa di Pentecoste, fosse consuetudine far scendere una colomba di cartapesta (simbolo dello Spirito Santo) dal campanile della cattedrale, ma pare che alcune volte, per le sue fattezze, somigliasse più ad una civetta che ad una colomba, e da qui l'accostamento con il rapace. . La terza leggenda dice che i folignati sarebbero stati esperti nella caccia con la civetta, tanto che un vecchio proverbio dice: "guai a quell'uccello, che passa tra Foligno e Spello".
IN Alta Umbria
Gli altri luoghi
Lo sapevate che...…fu stampata a Foligno la prima edizione della Divina Commedia...
Nel 1472 si costituì a Foligno una società con lo scopo di immettersi nell'avventura commerciale che stava impazzando in quegli anni: la produzione di opere a stampa. I principali artefici
Storia: La madonna del pianto, un culto antico...
Di certo a Foligno il culto della Madonna del Pianto si ricollega al fatto che a Roma, nell'anno 1646, in una diatriba...
Storia: La chiesa di San Domenico ed il convento annesso ebbe nel corso
La chiesa medievale di San Domenico ed il convento annesso ebbe nel corso dei secoli alterne vicende,
Storia: La frazione di San Giovanni Profiamma vanta origini romane...
La frazione di San Giovanni Profiamma, oggi grosso villaggio a nord di Foligno, in origine fu una vera città romana..
Vai al blog
Scopri gli Eventi
Inserisci il tuo evento
Guarda gli articoli sui territori