Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Distante 4 km da Panicale, alle porte del borgo di Casalini si erge il castello di Montalera, situato in una posizione panoramica straordinaria dalla quale si vede il Lago Trasimeno. A fare da contorno un fitto bosco che si estende per tutta la cinta muraria della struttura.
Il castello venne probabilmente realizzato nel XII secolo.
Nel 1200 apparteneva a Giacomo ed Andrea Montemelini. Successivamente passò sotto il controllo di Biordo Michelotti, poi della famiglia Oddi ed infine Papa Leone X lo diede a Braccio II Baglioni, il quale trasformò la struttura in una delle più moderne del territorio Perugino.
Nel corso degli anni è passato sotto il controllo di numerose altre famiglie. L’impianto venne reso maggiormente confortevole quando venne costruita la cappella neoclassica e intorno le cortine medievali, che trasformarono la fortezza in un vero e proprio palazzo. Nel 1970 l’edificio venne venduto all’architetto Aladino Minciaroni che si occupò per anni della restaurazione.
La forma della cinta segue la morfologia del colle realizzando un esagono con due lati lunghi e quattro brevi difesi da bastoni e salienti, il perimetro è di oltre 300 metri e osservando bene si possono ancora notare resti del fossato e del ponte levatoio. L’ingresso alla fortezza avviene tramite un arco che immette alla corte interna dopo aver percorso una galleria e una rampa.
Dell’antico impianto cinquecentesco rimangono solamente le finestre che si affacciano verso il giardino di tramontana. All’interno il palazzo è molto frastagliato a seguito dei numerosi ampliamenti accorsi nei secoli. Il giardino è in stile romanico con fontane, alberature secolari e aiuole sinuose.
Il castello nonostante gli anni conserva ancora tutto quanto il suo fascino e anche se attualmente la residenza non è visitabile noi vi consigliamo comunque di passare a dargli un’occhiata, soprattutto per il meraviglioso panorama suggestivo che presenta.
Info by: benvenutiapanicale.it
Foto by: mapio.net
Letto: 1170 volte