Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Oggi vi vogliamo parlare di una delle frazioni più
affascinanti e suggestive del comune di Marsciano (PG): Papiano!!!
Il paese, situato a 8 km dal capoluogo è diviso in tre
parti: la più antica è situata in collina e prende il nome di Sudentro, poi c’è
il Borgo, caratterizzato da abitazioni più moderne, mentre a valle si trova
Papiano Stazione, chiamata così per via di alcune abitazioni sviluppatesi
attorni alla Ferrovia Centrale Umbra.
La frazione si dice prenda il nome dai Papii o dai Papinii,
due casate di epoca romana. La fortificazione risale al 1277 e nel corso degli
anni ha subito diversi saccheggi.
Entrò a far parte del Cantone di Marsciano durante
l’esperienza della Repubblica Napoleonica e a seguito dell’Unità d’Italia
rimase sotto la sua giurisdizione.
Nel paese ci suoni numerosi luoghi d’interesse tra cui: la
chiesa dei Santi Maria e Michele Arcangelo, la chiesa parrocchiale di San
Michele Arcangelo, chiesa di S. Maria oggi però diroccata e il Monastero di San
Pietro di cui oggi rimangono solo alcuni scantinati con affreschi sulle pareti.
Per quanto riguarda gli eventi durante l’anno si svolgono:
la Sagra del Mirtillo a fine agosto e nell’ultimo fine settimana di settembre
di svolge “From Papiano With Rock”, festa organizzata dai ragazzi del paese.
Perciò se vi capita di visitare Marsciano dovete fare
assolutamente tappa in questa frazione per immergetevi nelle meraviglie che vi offre.
Foto by: iluoghidelsilenzio.it
Letto: 443 volte