Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Oggi vi vogliamo illustrare quello che è considerato l'edificio simbolo della città di Acquasparta: Palazzo Cesi!!
E’ situato nell’omonima piazza nel centro della città e
venne realizzato nel Cinquecento su ordine di Federico Aquitani Cesi detto il
Linceo, da alcuni esponenti della scuola del Vignola.
All’interno la reggia è decorata secondo gli stili e la
maniera del tempo, con i lavori che furono eseguiti in due momenti: nel 1579
Giovan Battista Lombardelli eseguì la porta principale, mentre nella prima metÃ
del Seicento il Linceo fece terminare gli ultimi affreschi ad un pittore
nordico e uno romano.
Al pian terreno il palazzo presenta una decorazione che si
ispira alla Metamorfosi di Ovidio; salendo si possono ammirare soffitti a cassettoni
intagliati. Le opere più pregiate invece abbelliscono il salone di
rappresentanza: figure di Ercole, trofei e soprattutto lo stemma della famiglia
Cesi sostenuto da due Vittorie.
Gli affreschi rappresentati all’interno dell’immobile sono
degli omaggi alle nobili gesta di vari membri della famiglia Cesi.
Nel 1609 Federico fece ricostruire all’interno del palazzo l’accademia
dei Lincei, luogo nel quale morì nel 1630.
La struttura rimase disabitata per anni, fino a quando non
fu recuperata dall’Università di Perugia, che la rese di nuovo agibile e la
utilizzò come sede per le manifestazioni culturali.
Dal 2013 entra a far del comune di Acquasparta il quale ha
avviato un processo di ripresa e valorizzazione dell’edificio.
Foto by: flowinacquasparta.com
Letto: 349 volte