Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Nel primo giorno del 2021 vi vogliamo parlare proprio
dell’origine del capodanno, la quale risale ai tempi di Giulio Cesare che introdusse
il calendario giuliano.
La festa invece trae origine dai festeggiamenti in onore del
dio romano Giano dal quale prende il nome anche il mese di Gennaio.
Nel VII secolo i pagani delle Fiandre avevano l’abitudine di
festeggiare l’avvento del nuovo anno. Questo culto venne ampiamente criticato
da Sant’Eligio il quale definì i festeggiamenti delle ridicolaggini.
Nel Medioevo molti paesi europei utilizzavano il calendario
giuliano ma c’era una grande quantità di date che stabilivano il primo giorno
dell’anno nuovo. In Inghilterra era il 25 marzo, ovvero il giorno dell’Incarnazione.
In Spagna era il 25 Dicembre, giorno della Natività , mentre in Francia invece
veniva festeggiato nella domenica della resurrezione, come la Pasqua. Per quanto
riguarda l’Italia a Venezia si festeggiava il 1° Marzo mentre in Puglia,
Calabria e Sardegna lo si celebrava seguendo lo stile bizantino che indicava il
1° Settembre come giorno di partenza.
Tali diversità locali continuarono anche dopo l’introduzione
del calendario gregoriano, fino a quando nel 1691 papa Innocenzo XII stabilì
che l’anno dovesse iniziare per tutti il 1° Gennaio, cioè secondo lo stile
moderno o della Circoncisione. L’adozione universale del calendario gregoriano
fece in modo che tale data come inizio dell’anno divenne comune per tutti.
Per cui con questa spiegazione sulle origini del nuovo anno cogliamo l’occasione per augurare nuovamente
Letto: 317 volte