Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Tra le mete preferite per le vacanze 2020, l’Umbria ha registrato
un aumento di presenze rispetto all’anno passato. La tranquillità , il silenzio dei
grandi spazi e la natura incontaminata, rendono la nostra regione ideale per
lasciarsi alle spalle l’emergenza sanitaria e godere in serenità dei tanti
borghi storici, delle mete spirituali e dei percorsi naturalistici.
La cittÃ
di Assisi, con la Basilica di San Francesco, i tanti luoghi di interesse ed
attrattive in genere, è sicuramente una delle mete privilegiate da fedeli e
turisti. Con l’emergenza Covid-19, chi desidera assistere a una funzione o
semplicemente visitare la Basilica, non deve prenotare, basta che si attenga
alle direttive Anti-Covid. Occorre, invece, prenotare e scegliere giorno e
fascia oraria chiamando lo 075.8190170 o consultando il sito San Francesco
Online, se parliamo di gruppi o di visite guidate. In questo caso i gruppi
possono essere costituiti da max 25 persone. Vi raccomandiamo la massima
puntualità perché bastano 15 minuti di ritardo sull’orario d’ingresso
selezionato per far scadere la prenotazione.
Tutti i monumenti della città sono stati
riaperti, e sono visitabili liberamente (Tranne la Chiesa di Santo Stefano). Occorre
prenotare presso l’ufficio del turismo IAT di Assisi, chiamando allo 075 8138680
nel caso di gruppi da almeno 5 persone, se si vogliono visitare la Pinacoteca,
il Foro Romano e il Museo Archeologico.
Scopri di più:
> Assisi romana e il culto delle acque
> La Rocca Maggiore di Assisi
> L'Eremo delle Carceri
> Il saio di San Francesco d'Assisi
> La Porziuncola di Assisi
Orvieto.
Ovviamente nel gradimento dei turisti spicca il Duomo o Cattedrale di Maria SS.ma Assunta, meraviglia dell'arte gotica italiana. Il 15 Giugno 2020 la Cattedrale e il
Museo dell'Opera del Duomo (Modo)
hanno riaperto ai visitatori con i consueti orari consultabili nella sezione
del sito "Visite e Orari".
In Cattedrale l'ingresso è garantito secondo le norme di sicurezza Anti-Covid.
Anche il famoso Pozzo di San Patrizio
è nuovamente visitabile dalle 9 alle 20. La biglietteria è stata organizzata
con diversi percorsi di entrata e uscita mentre le due rampe di scale
elicoidali che permettono di visitare Il Pozzo garantiscono già di per se, la
separazione dei flussi fra chi scende e chi sale. Termoscanner obbligatorio
all’ingresso e mascherina indossata durante la visita.
Una visita piacevole ed insolita è
quella alla Orvieto Sotterranea, che
vi permetterà di scoprire un affascinante percorso nel sottosuolo della cittÃ
attuale.
Un intricato sistema di corridoi, che trasudano
fascino e magia, ma anche arte e storia, e che vi permetterà di accedere a
quelle grotte e cunicoli scavati dall'uomo dei tempi passati.
Visite guidate (https://bit.ly/2GjXuRQ), ogni giorno, vi faranno scoprire ed
assaporare la vita e l’opera di quegli uomini, che ben 2500 anni fa, occupavano
e animavano questi sotterranei.
> Orvieto sotterranea
> Orvieto, la Volsinii etrusca
> I "Pozzi della Piana"
Letto: 1500 volte