Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Oggi vi portiamo nel mondo dello spettacolo parlandovi del Teatro Clitunno di Trevi.
Fu costruito nel 1875, con capitali forniti da privati, che così si assicuravano un palchetto ogni famiglia e dal Comune.
La realizzazione dell'opera fu affidata all'architetto e costruttore Domenico Mollajoli, che già si era cimentato con successo in opere analoghe.
Il magnifico sipario, firmato e datato 1877, è opera di Domenico Bruschi e rappresenta l'imperatore Caligola che offre sacrifici al dio Clitunno.
Inaugurato nel 1877 con la rappresentazione di un'opera lirica, per un secolo è stato il centro delle attività culturali, ricreative e sociali.
Nel 1932 venne riadattato in alcune sue parti per meglio rispondere alle nuove esigenze. Venne modificato il boccascena, furono costruiti in muratura i camerini e fu dotato di razionale impianto elettrico.
Nel 1955, con leggere modifiche fu trasformato in cinema e di conseguenza, nel decennio successivo seguì il declino delle sale cinematografiche.
Nel 1965 e 1966, ospitò alcune tra le maggiori personalità dello spettacolo per il conferimento del "Premio Città di Trevi".
Rilevato interamente dal Comune, fu completamente restaurato negli anni 1987-1993 con i fondi FIO. e riaprì il 29/5/1993.
Attualmente, con le rappresentazioni della stagione teatrale e varie altre manifestazioni (concerti, conferenze) viene usato 50-60 volte l'anno.
(info by PROTREVI) - (foto by: instagram: sapiersanti)
Letto: 1850 volte