Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
La Chiesa di Santa Maria Maggiore (o "collegiata") di Spello è una delle tante bellezze che ne popolano i dintorni, ma che rispetto a tanti altri luoghi ha una "marcia in più", rappresentata da una sua ricchezza, molto conosciuta e molto apprezzata.
Ma procediamo con ordine.
Anzitutto la Chiesa si divide in due parti: a destra il palazzo priorale, abitato dal parroco, e a sinistra il Palazzo dei Canonici, sede della Pinacoteca Civica di Spello.
La Chiesa, inoltre, si presenta con una sola navata, la pianta a croce latina e un bellissimo pavimento di maioliche di Deruta; la navata, invece, termina con un'abside poligonale.
Al suo interno la grande sorpresa è rappresentata dalla Cappella Baglioni, dove si possono ammirare i magnifici affreschi commissionati da Troilo Baglioni al celebre Pinturicchio e realizzati tra l'estate del 1500 e la primavera del 1501.
Gli affreschi sono incentrati sulle storie mariane, con particolare attenzione agli episodi della quotidianità , dimostrando una grande attenzione alla cura dei dettagli, come emerge dai particolari degli abiti, delle acconciature e delle decorazioni.
Inoltre risulta evidente l'influsso della prospettiva quattrocentesca che trova un suo equilibrio con il gusto estetico e la raffinatezza delle sfumature cromatiche.
Pertanto è possibile ammirare l’Annunciazione in primo piano; l’Adorazione dei pastori in secondo piano accompagnata dalla Cavalcata dei Magi; mentre a destra è rappresentata la Disputa di Gesù con i dottori.
Sulla volta, infine, sono raffigurate le Sibille Tiburtina, Eritrea, Europea e Samia.
Un'opera sicuramente dal grande significato religioso, riconosciuta non solo come capolavoro del Pintoricchio, ma anche del Rinascimento italiano.
Foto di Pro Loco Spello
Letto: 6310 volte