Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Solomeo, fino a non molti decenni fa, era un piccolo borgo, abitato da gente semplice e genuina che, però, dato il grande esodo che ahimè caratterizzava il momento storico, si ritrovò a dover emigrare lontano dalle campagne all'epoca poco redditizie, per riversarsi nelle grandi città , in cerca di un'occupazione e di migliori condizioni di vita.
Il trend fu, però, positivamente invertito grazie alla brillante intuizione di Brunello Cucinelli, un giovane imprenditore del luogo, che proprio nel 1985 decise di insediare le basi della sua eccellente attività commerciale proprio nel bellissimo borgo di Solomeo, riportandolo al centro delle bellezze umbre e delle attività economiche regionali, facendolo diventare un esempio di rinascita strutturale ed economica, perfettamente simbiotico con i mutamenti commerciali che andavano definendosi all'epoca, senza rimanere isolato o indietro rispetto a contesti economici maggiormente inseriti, dato magari il vantaggio geografico di appartenere ad un'area da considerarsi "più redditizia ed accattivante".
Solomeo oggi si caratterizza per molte bellezze e per l'estrema cura che viene affidata a qualsiasi particolare che in esso si trovi.
Oltre ad un piacevole colpo d'occhio che ci fa percepire un raffinato ed elegante borgo, con eleganti viottoli e mattoncini a vista, c'è anche un piacevole contesto ambientale, fatto di campagne curate e natura "umanizzata" dal naturale avvicendarsi delle stagioni, con conseguenti momenti di semina ed altri di raccolta delle ricchezze della terra.
A Solomeo è possibile visitare:
- Teatro Cucinelli;
- Chiesa di San Bartolomeo;
- Castello di Monte Frondoso;
- Cantina;
- Monumento alla "Dignità dell'Uomo".
Foto di Alessandro Carnevale
Letto: 1714 volte