Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN

Pulisci

Rasiglia di Foligno, il borgo delle acque

  • UmbriaIN_Rasiglia.jpg

Il Post

  • Scritto da: Francesco Bartoli
  • Il: 21/08/2019 16:32:04

Ti piacerebbe vivere in mezzo a ruscelli di montagna? In casette di pietra tra cascatelle, ponticelli, mulini vicoli e piazzette? Questo posto meraviglioso esiste, è RASIGLIA, detto la Venezia dell’Umbriae si trova al confine con le Marche. (video)

Il piccolo borgo, facente parte della "Valle del Menotre", è incastonato nelle pendici della montagna, e nel 2018 è stato al quinto posto della classifica 2018 dei luoghi da salvare del F.A.I.

Costruito su di una sorgente, nel 1300 dalla famiglia Trinci di Foligno, per sfruttare la forza motrice delle acque al fine di creare mulini per la produzione di alimenti tessuti ed utensili. Nacque così un borgo unico dove la produzione ed il commercio fiorirono al punto da diventare nel 1600 un importante mercato per lo scambio dei prodotti agricoli e montani frequentato da tutti i pastori dell’Appennino e mercanti del centro Italia.

La produzione rimase fiorente fino a tutto il 1800, nel primo dopoguerra, si raggiunse il massimo della produttività fino a quando, con l’avvento dell’energia elettrica e dei trasporti su gomma la produzione si spostò nella città di Foligno, logisticamente più conveniente e di conseguenza il borgo si spopolò.


Oggi Rasiglia è un borgo conservato intatto nel tempo,  dove famiglie e bambini possono rivivere l’atmosfera di quando l’uomo e la natura erano compendio l’uno dell’altro, un luogo dove possono toccare con mano antichi mestieri e stili di vita del passato.

Per raggiungere RASIGLIA, dobbiamo percorrere la nuova S.S. 77 della val di Chienti che collega l’Umbria alle Marche, uscire a Colfiorito e proseguire sulla vecchia strada fino a Rasiglia.

Vi consigliamo questo itinerario:

  •  Appena usciti dalla nuova statale, possiamo ammirare sulla destra la Chiesa di Santa Maria di Plestia, antico tempio pagano trasformato nel tempo in chiesa cristiana.
  • Prima di giungere a Colfiorito possiamo fermarci a visitare il Museo Archeologico di Colfiorito e magari fare compere dei famosi prodotti dell’altopiano (legumi, patate, prodotti caseari).
  • Dopo una visita al borgo sulla sinistra, superato Colfiorito, cogliete l’occasione per passeggiare nel Parco di Colfiorito e percorrere l’Itinerario della Palude per scorgere la fauna del luogo.

A questo punto siamo quasi all’ora di pranzo, raggiungete il ristorante “IL VALICO” dove potrete degustare i famosi piatti tipici umbri preparati dal Sig. Antimo, proprietario anche dell’omonimo Albergo, e fare una pausa sul prato antistante usufruendo dei parco giochi per bambini.

Tutto questo in una splendida giornata all’insegna della Natura della Storia, dell’Agroalimentare, dl Cibo Tipico dell’Umbria, il tutto ad un “tiro di schioppo”.



Letto: 3335 volte

Foligno
  Scopri gli Eventi   Inserisci il tuo evento   Scopri il territorio   Torna al Blog   Vai alla pagina del comune di Foligno
 

Dove trovarci