Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Nonostante non venga segnalata dalle guide turistiche come una tappa necessaria nella visita di Perugia, il rione di Porta Sole e la sua porta rimangono delle attrazioni di sicuro interesse storico, artistico e culturale. La Porta Sole costituiva il punto più alto di Perugia, e conserva un posto di riguardo nella letteratura italiana: il sommo poeta Dante Alighieri la citò diverse volte nel Paradiso della Divina Commedia. A fianco allo storico teatro "Turreno", inizia via del Sole che conduce fino a piazza Michelotti, conosciuta un tempo come Monte del Sole. Il perché è facile da capire, una volta raggiunta la piazza: questa è la zona più alta dell'acropoli perugina, e proprio qui, in tempi precristiani, sorgevano i templi sacri. Successivamente, alla fine del 1300, sorse qui la fortezza di Monmaggiore, a sua volta distrutta a favore delle architetture cinquecentesche e seicentesche che sono rimaste sino ad oggi. Parallela a via del Sole corre via delle Prome, una suggestiva via costituita da una scalinata stupenda, costituita da tre rampe, di cui una adagiata alle mura etrusche. In cima alla scalinata si può ammirare uno spettacolare panorama di Borgo Sant'Angelo e Borgo Sant'Antonio. Discendendo le scale, invece, si ritorna a via Scoscesa e a via Bartolo, che sbuca poi in piazza Fortebraccio, dove si trova l'arco Etrusco e l'Università degli Stranieri.
Letto: 1233 volte