Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Il Post
Penna in Teverina (La Penna in dialetto) è un piccolo comune del ternano (il meno esteso dell'Umbria) abitato da poco più di 1.000 persone.
ORIGINE DEL NOME
Il nome Penna in Teverina si compone di due parti, aggiunte in momenti successivi.
“Penna” deriva dal latino "pinna", e significa cima, altura, proprio ad indicare che il paese si trova adagiato sui pendii di una
dolce collina, dalla quale domina incontrastata la valle del fiume Tevere.
Solo secoli dopo, con l’Unità d’Italia del 1.861, venne aggiunto l'appellativo “In Teverina”.
LA STORIA
Penna in Teverina si caratterizza per la sua essenza di borgo fortificato, sviluppatosi proprio a partire dalla fine dell’Impero Romano.
Tra i primi nuclei insediativi che sorsero in loco, si ricordano i resti di un'antica villa di epoca romana, sorta propria nell’area di Penna Vecchia, a sud-ovest dell’attuale centro urbano, nel punto di confluenza tra il Rio Grande ed il Tevere, in località Castiglioni.
In epoca medievale, invece, venne costruito il castello, di importanza centrale anche per il controllo delle vie commerciali fluviali lungo il Tevere e della via Amerina.
L'abitato, nel corso del tempo, fu a lungo conteso dalle famiglie Orsini e Colonna.
In seguito, invece, passò sotto al dominio della Chiesa, la quale esercitò la sua giurisdizione fino al momento dell'unificazione, con la creazione del Regno d'Italia (XIX secolo).
Da quel momento in poi, il paese ha potuto vivere un periodo di relativa quiete e pace, anche in concomitanza del secondo conflitto mondiale, allorché fu interessato solo marginalmente dalla guerra, cosicché poté crescere e svilupparsi con continuità.
Oggi il centro storico costituisce solo una piccola parte dell'abitato: infatti, soprattutto negli ultimi anni, Penna in Teverina è stata interessata da opere edilizie primarie, per la realizzazione di recenti strutture, non solo abitative , ma anche di pubblico interesse, come scuole, giardini e parchi attrezzati, palestre ed impianti sportivi.
LE SUE BELLEZZE
Oltre alla bellezza della campagna circostante, Penna in Teverina offre tanta ricchezza attraverso i suoi monumenti edil suo borgo.
Quest'ultimo, come già ricordato, di stampo medioevale, presenta ancora la sua struttura originale, con porte e torri di un tempo.
Da visitare:
- Palazzo Orsini, con gli antichi stemmi delle casate degli Orsini (rosa schiacciata) e degli Anguillara (anguilla), oltre al bel giardino all'italiana;
- i busti dei "Mammalocchi", colonne marmoree situate all'ingresso di una villa privata;
- resti di epoca romana appena fuori dell'abitato di Penna in Teverina.
Foto di copertina di Maurizio Urbani
Altre foto di Alberto Vamos Ruscetti
Letto: 1725 volte