Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Il Post
Parrano, nonostante sia un piccolo paesino dall'indiscutibile fascino, è caratterizzato altresì da bellissime frazioni, che vale a pena ricordare.
Citiamo, infatti, Cantone, Frattaguida e Pievelunga. E proprio su quest'ultima oggi vogliamo focalizzare la nostra attenzione.
Pievelunga, dapprima Montelungo poi Pieve di Montelungo, è una piccolissima frazione, distante circa 6 km da Parrano, posta sulla sommità di una balza (488 metri s.l.m) da dove domina incontrastata sul torrente Migliari e sul monte Peglia.
Il nome Pievelunga sembrerebbe derivare da un antico edificio di culto con funzioni battesimali, una pieve per l'appunto. Infatti, a riprova di ciò, si ricorda che il villaggio di Montelungo, le cui origini sono davvero antiche e lontane nel tempo, fu sede di un importante piviere (pieve), risalente, almeno, all’inizio dell’anno Mille.
La "plebs cristiana" che vi si stanziò, sorse, in particolar modo, dove si trovava l’antico "pagus" (villaggio) romano, di cui ne conservò la struttura e la circoscrizione, oltre che l’ordinamento e le consuetudini liturgiche.
Il particolare della chiesa: edificata nell’Alto Medioevo, probabilmente sulle rovine di un tempio pagano, conserva una struttura esterna caratteristica di quel periodo, dove la muratura arcaica caratterizza ancora le pareti di entrambe le fiancate esterne.
Si contraddistingueva, inoltre, anche per un abside circolare, il cui arco troneggia ancora sulla parete esterna.
Dispone poi di un'unica navata senza zona presbiteriale, con copertura lignea e campaniletto a vela.
All'interno, invece, sono custoditi due preziosi manufatti in pietra: un'acquasantiera risalente al XVII secolo ed un sarcofago o vasca di abluzione di epoca e provenienza incerte.
Ma non possiamo non parlare di Pievelunga senza menzionare la particolarità che la contraddistingue: qui vive, infatti, un insolito artista del posto, che con la sua fantasia e la sua abilità artistica ha saputo abbellire e rendere indimenticabile una piacevole passeggiata in questi luoghi incantati.
Foto di Catia de Angelis
Letto: 1776 volte