Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Una delle pietanze che contraddistingue la cucina dell'Alto Tevere ed in particolare la zona di San Giustino è proprio la pasta con il sugo d'oca. Generalmente si preferisce accostare pasta lunga come tagliatelle o pappardelle.
INGREDIENTI
- PAPPARDELLE 500 gr;
- OCA ½;
- CAROTE 1;
- CIPOLLE ½;
- ALLORO 1;;
- FEGATINO DI POLLO 1;
- DADO PER BRODO DI POLLO 1;
- VINO ROSSO 1 bicchiere;
- CONCENTRATO DI POMODORO 1 cucchiaio;
- OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA 4 cucchiai;
- SALE q.b.;
- PEPE NERO q.b.
PREPARAZIONE
Anzitutto, procedere con il taglio a pezzi dell'oca.
Successivamente scaldare in una padella antiaderente l'olio extravergine di oliva, e aggiungere la carne dell'oca, affinché possa rosolare.
Una volta compiuta tale operazione, togliere la carne e metterla su un piatto, riutilizzando però la stessa padella per continuare la preparazione del sugo.
Far rosolare, quindi, la carota tagliata a dadini piuttosto grossolani, assieme alla cipolla affettata e alla foglia d'alloro.
Nel frattempo preparare il brodo facendo bollire mezzo litro d'acqua con il dado.
Quando le verdure si saranno ammorbidite, unire il fegatino e la carne d'oca (disossata).
Continuare a soffriggere il tutto a fuoco medio, aggiungendo all'occorrenza un mestolo di brodo per evitare che le verdure e la carne brucino.
Quando il brodo sarà completamente evaporato, sfumare con il vino rosso, facendolo evaporare a sua volta.
Aggiungere ora il concentrato di pomodoro ed un mestolo di brodo.
Lasciar cuocere per almeno un'ora, con aggiunte successive di brodo.
Al termine della cottura del ragù procedere con la cottura delle tagliatelle in abbondante acqua salata, quindi scolarle e trasferirle nella padella con il ragù.
Foto di "Stasera sagra"
Letto: 5150 volte