Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
La rassegna del fatto a mano punta a far riscoprire il bello
dell’attesa, la preparazione, la ritualità.
Chi
sono gli artigiani in vetrina.
ADI
Umbria mette in mostra il “Caffè NON Espresso”
Sabato
27 e domenica 28 aprile prossimi, si
terrà a Trevi
la 7^ edizione di Artigianinnovatori, la
rassegna del fatto a
mano, riservata a designer, crafter, makers, che esporranno i
loro manufatti nelle sale affrescate della secentesca Villa Fabri. La rassegna
sarà aperta al pubblico dalle ore 9 alle 19 e si terrà in occasione di “Pic&Nic
a Trevi. arte, musica e merende tra gli olivi” che quest’anno è
alla sua dodicesima edizione.
Grazie
alla collaborazione
di ADI Umbria (Associazione per il Disegno Industriale), in
concomitanza con Artigianinnovatori, nelle sale del piano terra di Villa
Fabri, verrà allestita la Mostra “Caffè
NON Espresso – Spazio
caffè”.
“Abbiamo
realizzato, a Villa Fabri, uno spazio in cui riscoprire la bellezza dei tempi dell’attesa
e della ritualità che c’è dietro alla preparazione del caffè con
la moka – ha detto
Valentina Taddei, Vice Presidente di ADI Umbria. Come ADI
abbiamo evidenziato il rapporto tra product design, artigianalità e design for
all. Sarà in mostra una piccola collezione di caffettiere e su bobine di carta,
messe a disposizione da Cartiere di Trevi, ogni visitatore potrà raccontare il
suo modo di prendere o preparare il caffè. La volontà è quella di raccogliere
una mappatura di usi, abitudini e di idee anche sull’uso dei fondi del caffè,
utili per leggere il futuro, ma anche per creare economia circolare. Venite a
trovarci, un
"caffè sospeso" vi aspetta.”
Questi
tutti gli
#Artigianinnovatori che potrete incontrare a Trevi il 27 e 28
aprile 2019:
L’Altralena
crea altalene portatili fatte con tessuti naturali, per
sopperire all’assenza di attrezzature nelle aree gioco per bambini, appendibili
in spazi esterni e interni, montabili su qualsiasi supporto: soffitti, travi,
ma soprattutto rami degli alberi, nella natura. Lunaria handmade works è Luisa che
realizza gioielli e piccoli complementi d’arredo realizzati con foglie, fiori,
boccioli, lavorati con una tecnica di essiccazione naturale e legni antichi. Anna Bertinelli - Nuova Linea
produzioni di design crea complementi e arredi per la casa, per
la tavola, per lo stupore quotidiano, unendo essenzialità delle forme e
territorialità dei materiali, utilizza il legno come materiale principale e
trova felici unioni con il vetro, con la ceramica anche questa rigorosamente
umbra lavorata a mano. Arjò
Monili usa il filo di rame lavorato ad uncinetto fino ad
ottenere un tessuto metallico che dà vita a creazioni sempre nuove a volte
romantiche, a volte ispirate alla natura, in altre evoca manifatture medievali. Quiin Shoes
disegnatori e realizzatori di calzature ed accessori nella loro bottega di
Spello. Un duo, composto da Francesca, designer ed artigiana orafa e Blai,
artigiano spagnolo; le loro calzature sono realizzate ex novo e su misura con
ecopelli, pellami e stoffe. Roger
Cavinatto produce gioielli utilizzando uno dei materiali
italiani per eccellenza, la pelle. Tutte le sue creazioni sono espressione di
uno stile tribale e contemporaneo dai forti richiami agli anni ’80.
Capsulandia
- la ricreazione di Silvia che ha creato i “CAPSULOTTI”,
simpatiche miniature di personaggi che riproducono mestieri antichi e moderni e
scene di vita quotidiana, realizzati interamente con alluminio morbido di
recupero proveniente dalle capsule del caffè. TiEsse Bijoux è Tiziana Speziali che
realizza gioielli interamente cuciti a mano con la tecnica del soutache, ovvero
piattine di seta. Abbina bottoni, ceramica di Deruta ad altri materiali.
Domizia
Tosti alias Odile Tredici, una
designer Tecnica di Maglieria. Domizia è appassionata di filati come anche di
strumenti artigianali per lavorarli, come ago, ferri, uncinetto e macchine
manuali; realizza pezzi unici sperimentando nuove tecniche di
lavorazione. LeTif
Accessori
sono un’umbra e una milanese accomunate dalla passione per la creatività che
sperimentano materiali sempre nuovi con cui realizzano borse, gioielli in seta,
stoffe e pietre. Cristiano
Paccagnani realizza affascinanti lampadari e lampade
create con le zucche. Il suo brand è Lampu Labu luci di zucca. Marco Dominici un
artigiano che realizza bellissime penne utilizzando legni pregiati, a volte
abbinati alla resina, Chiara
Bordoni giovanissima artigiana che crea
gioielli ispirati alle geometrie naturali. Ama riscoprire tecniche
artistiche, come la fusione con osso di seppia per impreziosire le sue
creazioni. Eva
Hausegger ceramista e scultrice austriaca, produce con il nome Atelier Monteverde perché
le terre con cui lavora provengono da Montelupo e dalla collina dove vive
“Monteverde”, le ricava direttamente dal bosco e le lavora al tornio manuale.
Crea stoviglie e piccole sculture.
La
manifestazione è a ingresso gratuito e aperta a tutti gli amanti e appassionati
di handmade. La rassegna sarà anche un momento di gioco e divertimento per i
bambini di tutte le età, un momento di condivisione familiare fuori dal
frastuono della vita quotidiana, durante il quale sarà possibile partecipare
anche a laboratori
tenuti dagli artigiani presenti.
La
mostra sarà accompagnata dal
“DJ Set in Villa” con Assaggi di Pane e Olio Biologico dell’Azienda
Agricola “I Mandorli”
e Trebbiano Spoletino della Cantina Di Filippo. Ad esibirsi sabato 27 aprile DJ
Angie Backtomoto (ore 11-13 /17 – 19) mentre domenica 28 aprile DJ Fabio Dedà
Degli Esposti (ore 11-13 /17 – 19).
Michela Federici
Per
Informazioni
artigianinnovatori@gmail.com
- www.artigianinnovatori.it
@artigianinnovatori
#artigianinnovatori
Letto: 1400 volte