Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN

Pulisci

Il borgo di Postignano

  • postignano.jpg

Il Post

  • Scritto da: Alessia  Marchetti
  • Il: 01/03/2019 11:54:10

Il borgo di Postignano, detto anche Castello di Postignano, è una bellissima frazione di Sellano, risalente al Duecento, dolcemente arroccata sulle colline umbre della Valnerina. 

Abbondonato negli anni Sessanta a causa di una forte emigrazione, ha subito recentemente (nel 2011) un'importante ristrutturazione, che ha permesso, tramite un attento e scrupoloso lavoro, di riportarlo agli antichi fasti, grazie all'utilizzo di materiali e tecniche tradizionali, divenendo oggi meta di grande richiamo turistico.
Qui potete perdervi nella magia della natura, nelle strette vie tra antichi palazzi, in un silenzio pacato e rilassante.
Passeggiare tra queste stradine è un ottimo modo per ammirare le bellezze circostanti, come il castello medievale e le case che si annidano e si affollano attorno alla torre e alla chiesa del paese.
Se volete rilassarvi, il borgo di Postignano è il luogo ideale: immaginate di percorrere stradine saliscendi e scalinate, fino ad arrivare ai luoghi più nascosti e segreti, sbirciando negli angoli più intimi dei vicoli.
Sporgendovi dalle mura, non è difficile innamorarsi degli scorci, mentre di sera, camminare tra le vie illuminate da un flebile chiarore di luna e dalle delicate luci delle case vicine, crea magia e fascino.
Postignano, luogo che respira e trasuda storia, ma anche sacro e profano, è un geloso custode di miti senza tempo profondamente ancorati alla cultura popolare del posto, come la danza delle fate nelle notti di plenilunio e le leggende sul vicino Lago di Pilato, uno dei rarissimi esempi di lago glaciale dell’Appennino.


Il territorio circostante si presta a numerose attività all’ aperto, come la pesca, le gite in mountain bike o a cavallo, e le escursioni alle cascate delle Rote e al lago Vigi, con passaggi su sentieri nascosti tra i rigogliosi boschi.
Vale la pena ricordare che in questi boschi sono presenti ben sette tipi di orchidee selvatiche e moltissime erbe, come la borragine e il mastrici, che vengono celebrate e ricordate ogni anno con la "Festa delle erbe dimenticate" di Sellano nel mese di maggio.





Letto: 2153 volte

Sellano
  Scopri gli Eventi   Inserisci il tuo evento   Scopri il territorio   Torna al Blog   Vai alla pagina del comune di Sellano
 

Dove trovarci