Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Partiremo da Castel Ritaldi, che era il capoluogo Viscontile della giurisdizione della “Normannia”, e che oggi è un delizioso borgo medievale con il castello del 1360 ben conservato e che vale la pena di visitare. Se amate la storia e l’arte sono assolutamente da vedere anche la chiesa di S. Maria (XIV e XV sec.) che ospita al suo interno pregevoli affreschi del pittore folignate Nicolò Alunno e di Tiberio di Assisi e la chiesa di S. Nicola (XV sec.) anch’essa affrescata, ma dallo Spagna e dal Melanzio. A circa 1 km dal castello, potrete visitare la pieve romanica di S. Gregorio di notevole interesse.
Usciti dal paese iniziamo la nostra passeggiata verso sud est in direzione della Bruna sulla SP 451. Il percorso è facile e pianeggiante per cui può essere fatto tranquillamente a piedi (5 ore cica), in bici (circa 1 ora) o in più velocemente con 30 minuti d’auto. Superata la Bruna dopo circa 500 mt si arriva all’incrocio per Petrognano, si devia a sinistra e si percorre una stradina che attraversa la pianura fino a superare il ponticello sul fosso Alveo, continuando a sinistra fino a raggiungere la strada che porta a Beroide. All’incrocio si prende di nuovo a sinistra fino ad arrivare al maestoso Castel San Giovanni. La costruzione è davvero imponente e fu edificata (come tante altre in Umbria) nel 1376 dal cardinale Egidio Albornoz con il nome di "San Giovanni della Botonta". A pianta quadrata, conserva ancora le torri angolari e la magnifica torre d’ingresso molto alta e merlatura guelfa. Il borgo all’interno è suggestivo e merita una visita la Chiesa di San Giovanni del XIV secolo, con all’interno affreschi di scuola umbra e una pala d’altare del 600 di Giuseppe Ghezzi. Lasciato Castel San Giovanni, si prende la strada che porta di nuovo alla Bruna, ma raggiunto Borgo I°, si svolta a destra e si continua fino a raggiugere il ponte sul fosso Tattarena proseguendo in direzione della Zona Industriale e della SP 451, attraversata la quale, si sale per tornare a Castel Ritaldi.
Letto: 1616 volte