Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Il Museo della Città di Bettona (PG) ha sede nel Palazzo del
Podestà e nel Palazzo Biancalana, ed è un luogo ricco di storia internazionale.
All’interno sono custoditi numerosi capolavori di grandi
maestri come il Perugino e Jacopo Siculo.
È costituito da due sezioni: quella archeologica e la
Pinacoteca.
Il percorso comincia con la sezione archeologica ricca di:
manufatti etruschi, numerose terrecotte architettoniche, cippi funerari e di
confine, ceramiche e marmi di epoca romana. Tra questi uno dei pezzi più
pregiati è sicuramente la testa marmorea di Afrodite risalente all’etÃ
imperiale.
All’interno del percorso sotterraneo si apre l’area
archeologica di un antico pozzo monumentale, ritrovato grazie ai lavori sulla
pavimentazione di Piazza Cavour.
Sono interessanti anche i resti di murature interrate e un
tratto di sede stradale di epoca medievale.
Proseguendo si arriva alla seconda sezione del museo: la
pinacoteca. È situata nel palazzo del Podestà e ospita una settantina di opere,
realizzate dai più grandi maestri dell’arte. Tra queste vi segnaliamo Sant’Antonio
di Padova e la Madonna della Misericordia con i santi Stefano, Girolamo e
committenti di Pietro Vannucci detto il Perugino e la Madonna in gloria e santi
di Jacopo Siculo.
È presente anche un piccolo nucleo di arti minori come
sculture, ceramiche e materiali lapidei.
Nel museo sono molto interessanti entrambi le
sezioni, piene di storia e opere affascinanti. Mobili e arredi sono altrettanto
affascinanti, tutti donati dalla famiglia Biancalana, tra cui un tavolo di
piano decagonale unico nel suo genere.
Insomma un luogo assolutamente da visitare.
Info by: www.umbriaterremusei.it
Foto by: www.sistemamuseo.it
Letto: 291 volte