Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Un'altra tipicità culinaria umbra, diffusa soprattutto nel territorio del perugino, è la "ciaramicola".
Un simpatico nome che identifica un dolce delle festività pasquali: una sorta di pizza sbattuta alta e rossa.
Il bianco e il rosso richiamano naturalmente i colori del capoluogo umbro, mentre i suoi rigonfiamenti fanno riferimento ai quartieri della città . Inoltre la leggenda vuole che fosse un dolce d'amore, che le fidanzate erano solite preparare per i propri amati.
Per la base:
- 2 uova intere
- 450 grammi di farina 00
- 250 grammi di zucchero semolato
- 100 grammi di burro o strutto
- buccia grattugiata di 1 limone
- 1 bustina di lievito istantaneo per dolci
- 1 bicchierino di alchermes
Per la copertura:
- 3 albumi
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- confettini colorati q.b.
- Iniziare a montare le uova con lo zucchero e la buccia grattugiata di limone.
- Aggiungere, quindi, la farina ed il burro morbido, continuando ad amalgamare con cura. Infine aggiungere il liquore ed il lievito per dolci.
- Versare, ora, il composto in uno stampo imburrato ed infarinato.
- Infornare e cuocere a 180°C per circa 30-40 minuti.
- Nel frattempo preparare la meringa per la decorazione.
- Montare, quindi, a neve gli albumi con lo zucchero a velo.
- Una volta terminata la procedura, versare la meringa sul ciambellone e decorare infine con i confettini colorati.
- A questo punto, infornare nuovamente il ciambellone a forno spento e con lo sportello aperto e lasciarlo riposare al caldo per 5 minuti.
- Sfornare il dolce e farlo raffreddare completamente prima di servirlo.
Letto: 798 volte