Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Oggi vi vogliamo parlare del duomo di Città della Pieve (PG) , nonché concattedrale dell’arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve: la chiesa dei Santi Gervasio e Protasio.
Ha una storia molto antica, la prima costruzione risale al V secolo, mentre nel XIII secolo venne ristrutturata in stile gotico. Tra il XVI e il XVII divenne cattedrale della diocesi. Appartengono a questo periodo le cappelle laterali e il campanile situato accanto all’edificio. Risale invece al periodo gotico la cripta situata sotto l’altare maggiore.
All’interno la chiesa è ricca di opere d’arte del Cinquecento e Seicento. Tra queste abbiamo: Battesimo di Cristo (1510 circa) e Madonna in gloria fra santi (1514) realizzati dal Perugino; poi abbiamo Sposalizio della Vergine (1620) Madonna del Carmine (1528) del Pomarancio; dello stesso è la decorazione dell'abside con la Gloria celeste (1598), andata in parte distrutta a seguito di un crollo dovuto ad un fulmine nel 1783; in sacrestia è conservata una tela sempre del Pomarancio raffigurante il Battesimo di Gesù.
Il Duomo appare subito per la sua grandezza nel centro cittadino. Anche se dall'esterno potrebbe sembrare scarno di particolari e privo di attrattive artistiche, è al suo interno che custodisce i suoi Tesori con tutte le sue opere d’arte e la sua storia.
Foto by: lavaldichiana.it
Letto: 504 volte