Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Questa settimana vi vogliamo parlare di una di quelle che è
considerata la città simbolo dell’Umbria, ovvero Amelia, comune di circa 11.000
abitanti situato in provincia di Terni.
E’ una splendida città adagiata sul colle aprico, circondata
da poggi ricchi di olivi e lecci, con campi coltivati a cereali, vigne e
frutteti.
Deve il suo antico nome, Armeria, al re Ameroe, che ne fu
uno dei padri fondatori.
Trovandosi in una posizione strategica, e al contempo
favorevole per la conquista da parte dei popoli vicini, si rese necessario
costruire un sistema fortilizio, noto come mura poligonali (VI-IV secolo a.C.),
eccezionalmente conservate ancora oggi nella loro notevole estensione.
Le mura poligonali, che cingono il centro storico assieme a
quelle romane e medievali, sono formate da massi incastrati tra loro, senza
l'ausilio di malta cementizia.
All'epoca, la cinta muraria di Amelia contava sei accessi:
ad oggi, però, ne sono ancora utilizzati solo quattro, corrispondenti a Porta
Romana, Porta Leone IV, Porta Posterola e Porta della Valle.
Amelia ha comunque vissuto il suo periodo di maggior
splendore durante l'epoca romana, della quale restano ancora alcuni resti, come
quelli relativi alle terme e alle cisterne romane.
Altre importanti prove di architettura degne di nota sono il
Duomo, la Chiesa di San Francesco, il Monastero e la Chiesa di San Magno e la
Chiesa di San Clemente. A livello civile, invece, si ricorda il Teatro
settecentesco, la cui straordinarietà deriva dalla sua realizzazione,
interamente il legno, e dai meccanismi originali ancora oggi perfettamente funzionanti.
Il teatro amerino si è prestato anche come set
cinematografico per numerosi film, tra cui "Le avventure di
Pinocchio" di Comencini e il "Marchese del Grillo" con Alberto
Sordi.
Pertanto passare una giornata ad Amelia significa
trascorrere una giornata all’insegna del relax e noi vi consigliamo
assolutamente di non perdervi le straordinarie meraviglie che questa città vi
offre!!
Foto by: Umbria Touring
Letto: 408 volte