Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Il Post
Stiamo entrando nel vivo del carnevale e noi ne vogliamo approfittare per portarvi la ricetta di quello che è uno dei piatti più famosi e tipici di questo periodo: le chiacchiere di carnevale dette anche frappe.
- 50gr di farina 00
- 70gr di zucchero
- 50gr di burro a temperatura ambiente
- 30gr di grappa
- 3 uova medie
- 6gr di lievito per dolci in polvere
- 1 baccello di vaniglia
- 1 tuorlo
- 1 pizzico di sale fino
PER FRIGGERE
- q.b. di olio di semi di arachide
PER SCOSPARGERE
- q.b. di zucchero a zelo
- Setacciare la farina insieme al lievito e versare in una planetaria con foglia.
- Aggiungere zucchero, sale, uova sbattute, grappa e amalgamare il tutto.
- Sostituire la foglia con il gancio, unire i semi di vaniglia e il burro e impastare il tutto per 15 minuti fino ad ottenere un composto omogeneo abbastanza malleabile.
- Trasferire il tutto su un impasto da lavoro e maneggiare fino a quando non ottiene una forma sferica.
- Avvolgere il composto ottenuto con della pellicola trasparente e lasciar riposare per almeno 30 minuti.
- Successivamente dividere in porzioni da 150gr circa e lavorarne ciascuna singolarmente. Appiattire una prima porzione con il palmo della mano, infarinare e stendere con il tirapasta impostato sullo spessore più largo.
- Ripiegare verso il centro i lati corti della striscia di pasta ottenuta, tirarla nuovamente impostando il tirapasta su uno spesso sempre minore fino ai 2 mm. Eseguire la stessa procedura anche sulle altre porzioni di impasto e lasciar riposare per qualche minuto.
- Nel frattempo far bollire l’olio ad una temperatura di circa 150/160°. Successivamente con una rotella a taglio smerlato procedere sagomando dei rettangoli di 5x10 cm e praticando su ognuno due tagli centrali paralleli al lato lungo.
- Appena l’olio ha raggiunto la temperatura giusta immergere 2-3 rettangoli di sfoglia con l’aiuto di una schiumarola e far cuocere su entrambi i lati fino a quando non diventano dorati.
- Scolare le sfoglie su della carta assorbente, metterle nel piatto e scopargerle con abbondante zucchero a velo.
E le vostre chiacchiere sono pronte !!!
Ricetta by: giallozafferano.it
Foto by: unafavolaincucina.it
Letto: 496 volte