Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Proseguendo il nostro viaggio alla scoperta di Baschi (TR)
oggi vi vogliamo parlare della chiesa di San Nicolò.
Venne realizzata nel Cinquecento su progetto di Ippolito
Scalza, il quale seguì personalmente i lavori per circa 10 anni, prima di
essere sostituito da Antonio Carrarino. Essendo il primo edificio religioso
dello Scalza, la chiesa presenta un’intonazione toscana sia all’interno che
all’esterno.
E’ costituita da un’aula con due cappelle; alle pareti si
possono scorgere delle paraste inquadranti archi, sormontate da un attico
finestrato. Le finestre presentano una rifinitura da esterno, mentre l’arco del
coro è di ispirazione bramantesca.
Nella cappella del S.S. Sacramento troviamo un trittico di Giovanni di Paolo
che rappresenta la Madonna, S. Nicola e un altro santo. Sotto l’altare si trova
il corpo di S.Longino. Il soffitto,
precedentemente ricoperto da un telo raffigurante la Madonna tra gli
angeli sopra una nuvola e S. Nicola in basso, è stato restaurato da Paolo
Zampi. Infine sopra la porta centrale troviamo un meraviglioso organo.
E’ considerata una delle chiese più importanti di Baschi e i
turisti ogni volta che entrano all’interno ne rimangono affascinati, anche
grazie alle meravigliose decorazioni che presenta.
Info by: umbriatourism.it
Foto by: turismobaschi.it
Letto: 432 volte