Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Il museo civico è situato nel centro storico della città di Bevagna, esattamente in corso Matteotti.
Il piccolo borgo medievale si trova su una piccola collina al margine occidentale della Valle Umbra.
Dal 1996, la sede del museo è il palazzo settecentesco appartenuto alla famiglia Lepri.
Attraverso ritrovamenti archeologici, sculture, dipinti e documenti, il visitatore può ripercorrere la meravigliosa storia del piccolo borgo.
Oggi il museo è parte del Circuito museale cittadino che comprende la visita al mosaico delle Terme romane e al teatro Torti.
A questo circuito, recentemente, ne è stato affiancato un altro, quello Culturale dei Mestieri Medioevali, con biglietto a parte o cumulativo.
Tra i dipinti, molto interessante è la Pala Ciccoli risalente intorno al 1565 ed attribuita al pittore di Assisi Dono Doni.
La tela rappresenta la Madonna con il Bambino e una bambina di casa Ciccoli: nei due cartigli, in basso, l’iscrizione ricorda il dolore di Gismondo Ciccoli per la perdita della nipote in seguito ad un’atroce malattia.
Artisti bevanati come Ascensidonio Spacca detto il Fantino ed Andrea Camassei testimoniano la vivacità dell’arte locale tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento.
All’interno del museo si trova la tela con Adorazione dei Magi del pittore napoletano Corrado Giaquinto, significativo esempio riferibile alla sua fase di maturità artistica.
La sezione di sculture ed arti decorative è impreziosita dal Modello ligneo del Santuario della Madonna delle Grazie, realizzato dall’architetto Valentino Martelli nella seconda metà del XVI secolo.
In fase di allestimento anche una sezione archeologica con statue, iscrizioni, monete e altri significativi reperti archeologici che integrano la cospicua raccolta settecentesca murata lungo le scale del palazzo.
Oggi il museo è parte del Circuito museale cittadino che comprende la visita al mosaico delle Terme romane e al teatro Torti.
A questo circuito, recentemente, ne è stato affiancato un altro, quello Culturale dei Mestieri Medioevali, con biglietto a parte o cumulativo.
Ecco le tappe:
Museo Civico-Mosaico delle Terme Romane-Teatri F.Torti-Chiostro di San Domenico-Edificio Portuale di epoca romana.
La partenza delle visite è prevista dal Museo di Bevagna.
Orari:Â
APRILE-SETTEMBRE
dal giovedì alla domenica e festivi 10:30-13/15:00-18:00
OTTOBRE-MARZO
dal venerdì alla domenica e festivi 10:30-13:00/14:30-17:00
Su prenotazione tutti gli altri giorni
INFO:Â
Corso Matteotti, 70-Bevagna (PG)
tel. 0742360081
call center 199151123
BY:Â http://bit.ly/museocivicodibevagna
Letto: 1543 volte