Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Quest'oggi vogliamo deliziare i vostri palati sopraffini con le squisite "Cialde di Carnevale".
Un piatto della tradizione, che veniva preparato anche nei tempi addietro, grazie all'uso di un particolare strumento, quale il ferro, con il quale si cuoceva il dolce. In particolare, ogni famiglia aveva il proprio, mentre ora lo si è sostituito con un più moderno apparecchio elettrico.
La preparazione è davvero semplice, basta solo avere un po' di dimestichezza con la modalità di cottura.
Ingredienti:
- 2 hg di olio di semi;
- 2 hg di zucchero;
- 1 bicchiere di vin santo;
- 1 bicchiere di marsala;
- 1 bicchiere di acqua;
- 7 hg di farina;
- semi di anice a piacere.
Preparazione:
Mescolare con cura tutti gli ingredienti, fino ad ottenere una pasta omogenea. Versare, quindi, un cucchiaio di composto sul ferro caldo, chiudere e lasciar cuocere per circa due minuti.
Aprire, dunque, ed estrarre la cialda, ripiegandola su se stessa e facendole assumere la caratteristica forma a cono.
Una volta raffreddata, a seconda dei gusti, si può farcire con la panna, oppure la si può mangiare al naturale, assaporando appieno l'incredibile sinergia dei singoli ingredienti.
Foto di Castello di Civitella dei Conti
Letto: 2614 volte