Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Migliano, una piccolissima frazione del comune di Marsciano, si trova in cima ad una collina, a 453 metri di altezza.
Ai suoi piedi scorre, in una profonda gola, il torrente Fersinone.
Quest'area fu abitata, fin da tempi antichi, da popolazioni locali che ci lasciarono in eredità , sepolti da secoli e secoli di detriti e terra, utensili vari e punte di freccia.
Durante il XII secolo, invece, per volontà dei Conti di Marsciano, fu costruito un castello, che rimase sotto al loro dominio fino al XVII secolo. Particolarmente apprezzati, all'epoca, furono sia l'amenità del luogo, sia la sua posizione riparata, che la vicinanza alle sorgenti termali sulfuree.
Ricordiamo che in zona sono ancora presenti alcune importanti sorgenti, particolarmente ricche di ferro e magnesio, e pertanto associate ad importanti e salutari proprietà benefiche, che attirano, ogni anno, moltissimi turisti e visitatori, come lo stesso Papa Leone XIII nel 1895.
Tuttavia, ad oggi, gran parte del castello è occupata da un residence, mentre i suoi dintorni sono caratterizzati dalla presenza di un certo numero di agriturismi.
Eventi: d'estate, a fine di luglio, si svolge la Sagra del cinghiale.
Da vedere:
- il Castello di Migliano (oggi trasformato in residence);
- gli scavi archeologici nel cuore delle mura del Castello;
- la chiesa di Santa Maria Assunta (XII secolo);
- le anse naturali della Gola del Fersinone;
- la Buca del Diavolo, una grotta dove sono state rinvenute tracce di civiltà preistorica;
- la forra di Ripafalcaia.
Letto: 1621 volte