Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
Il Post
A San Gemini si trova una bellissima, nonché antichissima abbazia, che merita davvero sia una visita, ammirando così la sua bellissima estetica, sia una lettura di approfondimento, data la sua secolare presenza sul territorio, resistita non solo al tempo, ma anche ai saccheggi, alle distruzioni e alle guerre.
Secondo alcuni, le sue origini sembrerebbero risalire orientativamente all' XI secolo, quando i Conti Rapizzoni Arnolfi si adoperarono per la sua realizzazione dove prima era sorto un antico cenobio, proprio nelle immediate vicinanze dell'antico colle Arenaiolo.
Secondo altri, invece, la sua realizzazione sarebbe imputabile a San Gemius (800 d.C.), un monaco benedettino proveniente dall'odierna terra della Siria.
Dopo un periodo di alterne vicende, tra decadenza e prosperità dell'Abbazia intitolata per l'appunto prima a San Nicola poi a San Nicolò, si arrivò ad un importante evento di rilievo proprio durante il XVIII secolo, quando, esattamente nel 1775, in occasione di importanti lavori di restauro ed ampliamento della sagrestia, fu ritrovato, tra lo stupore generale, il corpo di San Nicolò all'interno di un sarcofago.
Lo stato di degrado dell'abbazia continuò a logorare e rendere fatiscente la struttura, fintanto che, nel 1910 si decise anzitutto di asportare il portale della chiesa per timore che crollasse, e che quindi, andasse perso per sempre.
Purtroppo nel 1936 fu trasportato (legalmente!!!) negli Stati Uniti grazie all’ intercessione dell'antiquario americano Joseph Brummer, mentre oggi è custodito presso il Metropolitan Museum of Art and the Cloisters di New York City.
Ciò che invece sovrasta ed impreziosisce attualmente la struttura è una copia (opera dello scultore Fernando Onori) dell'originale, che ricalca in maniera fedele quello americano.
Bisognerà , però, aspettare il 1965 per assistere ad un importante restauro dell'Abbazia, grazie all'avvocato Alberto Violati, che contribuì a far tornare agli antichi fasti e splendori la struttura stessa, che oggi è stata restituita anche al culto.
Foto di Giostra dell'Arme San Gemini
Letto: 1482 volte