Trova cosa fare e cosa vedere su UmbriaIN
A Solomeo, piccolo borgo delle eccellenze, un posto d'onore viene riservato al sapere ed alla conoscenza, alla bellezza delle arti e della letteratura.
E proprio in tal senso nasce e si sviluppa un vasto progetto, voluto dall' "imprenditore umanista" Brunello Cucinelli ed in particolare dall'omonima Fondazione "Brunello e Federica Cucinelli", che ha trovato il suo fulcro nella realizzazione, non solo del Teatro stesso, ma anche dell'anfiteatro e dell'Accademia Neoumanistica Aureliana, all'interno di quello che viene comunemente chiamato Foro delle Arti.
In particolare lo splendido Teatro, seppure non eccessivo nelle dimensioni, può accogliere all'interno della sua raffinata ed elegante struttura circa 200 ospiti, in un piacevole contesto di ispirazione classico-rinascimentale.
Si articola in Palcoscenico, Sala e Galleria, dove a far da padroni sono i colori delicati, elegantemente interrotti dalle capriate in legno di quercia.
L'esterno, invece, semplice e raffinato, si caratterizza per l'uso della pietra locale disposta a vista sulla facciata, mentre il tetto, dalla struttura a padiglione, è ricoperto dalle classiche tegole e coppi.
Il Teatro, secondo la visione dell' "imprenditore umanista" Brunello Cucinelli, ha il compito di sostenere e rendere fruibile ogni manifestazione di conoscenza e sapere, affinché tutti possano respirare e nutrire il proprio animo con il pane della cultura.
Letto: 1513 volte